



CASSERUOLA 28
Vulkanica
Transazione crittografata in SSL a 128 bit
Consegna prevista in 3 giorni lavorativi.
Garantito entro 14 giorni dalla consegna
CASSERUOLA VULKANICA 28 CM: LA CULMINAZIONE DELLA CUCINA ECCELLENTE
Esplora le vette della perfezione culinaria con la Casseruola Vulkanica da 28 cm, un capolavoro di stile e funzionalità. Frutto della stessa dedizione artigianale e qualità esemplare, questa casseruola ridefinisce gli standard di eccellenza in cucina.
VERSATILITÀ SENZA LIMITI
La Casseruola Vulkanica da 28 cm offre una versatilità straordinaria per ogni tua preparazione culinaria. Dalle zuppe ai guisati, dalla cottura lenta ai risotti impeccabili, questa casseruola è progettata per eccellere in ogni sfida culinaria. Il suo ampio diametro consente una maggiore capacità, rendendola ideale per le cene in famiglia e le occasioni speciali.
MATERIALI DI PRIMA QUALITÀ, PROGETTAZIONE INNOVATIVA
Realizzata con l'esclusiva produzione artigianale in alluminio fuso per gravità, la casseruola presenta un rivestimento antiaderente di altissima qualità. Testato su oltre 700.000 cicli di abrasione, garantisce resistenza eccezionale e facilità di pulizia senza compromessi. La sicurezza alimentare è garantita grazie a materiali privi di PFOA.
COPERCHIO COORDINATO: L'ELEGANZA E L'EFFICIENZA CHE SI COMPLETANO A VICENDA
Completa la tua esperienza culinaria con il coperchio coordinato per la Casseruola Vulkanica da 28 cm. Progettato con gli stessi standard elevati, il coperchio assicura una chiusura ermetica per una cottura uniforme. Unendo l'eleganza alla funzionalità, è il complemento ideale per una casseruola di qualità superiore.
GARANZIA DI DURATA E SICUREZZA
Entrambi i pezzi, Casseruola e Coperchio, sono garantiti dalla qualità certificata da Whitford, leader mondiale nelle tecnologie di rivestimento. La nostra dedizione alla durata è sottolineata dalla garanzia a vita contro le esfoliazioni, offrendoti la sicurezza di un investimento duraturo.
Riferimenti Specifici
VETRO BOROSILICATO TEMPERATO
È un vetro borosilicato temperato, di qualità superiore e con un'ottima resistenza agli urti meccanici.
Si adatta perfettamente alle temperature estreme, da -40° a + 300°, e resiste agli shock termici fino a 220°.
Tutti i prodotti in vetro borosilicato possono essere utilizzati senza timore dal forno al freezer e viceversa.
Essi rispondono a tutte le sfide culinarie, dalla preparazione al servizio, alla cottura, la conservazione e al riscaldamento.
La prova del fuoco
Il vetro borosilicato è costituito da sabbia pura (80%), carbonato di sodio (4%), allumina (2,5%) e boro (13%).
La miscela viene fusa in una fornace ad una temperatura di circa 1.500°C, dove assume l'aspetto di una lava trasparente e molto abbagliante, che può essere osservata solo attraverso uno schermo di protezione.
Sempre nel forno, il materiale viene "raffinato" per rimuovere le bolle di CO2 che rilascia durante la fusione.
Nascita del vetro borosilicato
Il chimico tedesco Otto Schott scopre che l'aggiunta di ossido di boro alla composizione del vetro lo rende altamente resistente agli shock termici.
La sua formula del vetro borosilicato è un immediato successo commerciale. W. C. Taylor, un chimico dell'azienda americana Corning, migliora la ricetta di Schott nel 1912 e ottiene un vetro ancora più "duro": il Nonex.
Il Nonex viene utilizzato per le lanterne di segnalamento ferroviario. I fiocchi di neve, che un tempo facevano scoppiare i bulbi caldi, ora scivolano sul vetro senza alterarlo.
1930
Il vetro borosilicato entra nel settore sanitario
Cannule, siringhe, ventose, sputacchiere, contagocce nasali...
Presto viene creata un'ampia gamma di prodotti igienici in vetro borosilicato, resistente all'acqua bollente, alle fiamme, all'alcool e agli agenti chimici.
1936
Il successo della gamma Biberon
Creato negli anni '20, il biberon in vetro borosilicato è una piccola rivoluzione: affidabile, sicuro, igienico, tutto ciò che serve per rassicurare le giovani mamme.
1948
Cucina elettrica
L'arrivo dell'elettricità in cucina rivoluziona la cottura.
I forni combinati a gas-elettrici o a carbone-elettrici iniziano a farsi vedere.
Le pirofile in vetro borosilicato sono presenti in tutte le case.
1985
Lancio della prima gamma di prodotti in vetro borosilicato per la conservazione in frezer.
2004 - 2010
Nuove varianti di vetro borosilicato
In questo periodo si verifica una piccola rivoluzione.
Si offre una gamma variegata anche per il piano cottura: padelle, pentole, wok e padelle sauté.
2010
Il cestello per cottura a vapore
Approvata dagli chef stellati, la cottura a vapore comincia ad attirare gli appassionati.
Sempre più forni offrono l'"opzione a vapore" per una cucina più sana e a basso contenuto di grassi che preserva i minerali, le vitamine e il colore degli alimenti.
Viene realizzato un cestello per cottura a vapore in vetro borosilicato a livello industriale.
2018
L'innovazione, sempre al centro della strategia
Sempre alla ricerca di nuove tendenze, si continua ad innovare per soddisfare le aspettative dei suoi consumatori e nel 2018 viene creato un prodotto unico e brevettato, ideale per il riscaldamento in microonde.